L'Urs e il Carnevale di Teana

Il Carnevale Teanese è la rappresentazione, in chiave ironica, della vita del paese e dei suoi abitanti ed è al tempo stesso l’uomo che nasce dalla natura ed a essa ritorna.

Le date del Carnevale Teanese

28/02

01/03

08/03

09/03

Programma
Ufficiale 2025

Venerdì 28 Febbraio
La Tradizione e i nuovi linguaggi comunicativi

L'Urs il Demone di Teana

ore 18.00 | Sala Marino di Teana

Inaugurazione installazione di videoarte “L’Urs il Demone di Teana” di Silvio Giordano

Sabato 1 marzo
Gli studi accademici
Il Carnevale di Teana e i Progetti Europei

Programma

ore 17.30 | Sala Marino di Teana

TAVOLA ROTONDA

Tradizione e innovazione nelle maschere lucane contemporanee: il Carnevale di Teana

SALUTI ISTITUZIONALI

Vincenzo MARINO, Sindaco del Comune di Teana

INTERVENGONO

Vincenzo SALVO, Presidente Pro Loco Teana 

Leo MONTEMURRO, CNA Basilicata

Gaetano ARMENIO, Editrice L’Immagine

Antonella D’AURIA, Antropologa Università della Basilicata

DIBATTITO ED INTERVENTI LIBERI

MODERA: 

  • Vita SANTORO, Antropologa Università della Basilicata
sabato 08 marzo
La Mascherata Tradizionale
L'Urs e il Carnevale di Teana

Programma

dalle ore 09.00 | Sede Pro Loco

Vestizione delle Maschere Teanesi

dalle ore 10.30

Sfilata Tradizionale delle Maschere Teanesi

ore 12.30 | Piazza Umberto I°

Apertura Stand Enogastronomici

ore 14.30 | Sala Marino di Teana

La Sfilata di Miska con la performance musicale dell’Associazione Culturale Iatrida

ore 19.00 | Piazza Umberto I°

Processo a Carnevale

a seguire 

Sagra dei Maccheroni con la Molica

con 

Tammurriarè e Valerio Ricciardelli

OSPITI DELLA MANIFESTAZIONE: 

Domenica 9 marzo
Il Carnevale di Teana si veste da donna

Miska

La tradizione del carnevale teanese non consente il mascheramento alle donne, per tale motivo, abbiamo pensato di sovvertire, per un giorno, la tradizione creando un vestito femminile che possa essere indossato da sole donne, MISKA.

Programma

ore 09.00 | Sala Marino di Teana 

CONVEGNO

MISKA: il carnevale delle donne, degli animali e della natura

Damiana SPOTO, Docente di Storia della Moda presso Accademia Costume & Moda, Fashion designer

Laura MARCHETTI, Antropologa e Professoressa Associata di Pedagogia interculturale e di Didattica e metodologie innovative all’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Valentina PRIORI, Stilista

Ivana Enrica PIPPONZI, Consigliera Regione Basilicata Pari Opportunità

MODERA:

Peppone CALABRESE, Conduttore Linea Verde RAI UNO

con il patrocinio:

Rete Carnevali e Maschere della Lucania

Il borgo pronto ad accogliervi

Teana

L’origine di Teana si perde nell’antichità: alcuni studiosi hanno ventilato l’ipotesi che questo borgo, edificato da coloni greci, fosse la sede estiva della scuola religioso-filosofica di Pitagora (580-504 a.C.); il nome di Teana sarebbe una deformazione del nome di sua moglie Tegona. In verità, nel corso del tempo, il paese ha avuto varie denominazioni di origine greco-latina (Tugane, Touganon, Tygana, Tihanum, Teana, Latigana, La thaiana, Lateana) ed ancor oggi dagli abitanti e nei dintorni viene denominata “La Tigana”.

Teana

Ospitality

Le Strutture Ricettive a Teana

Contatti

Per qualsiasi informazione puoi contattare lo staff organizzativo ai seguenti numeri o scrivendo tramite i canali social ufficiali