L’Urs e il Carnevale di Teana – Il Carnevale Teanese

Folklore e Teatralità...

L'Urs e il Carnevale di Teana

Il Carnevale Teanese è la rappresentazione, in chiave ironica, della vita del paese e dei suoi abitanti ed è al tempo stesso l’uomo che nasce dalla natura ed a essa ritorna. In questa sarcastica sfilata vengono rappresentate e allo stesso tempo derise le varie forme di potere: la Chiesa (con il prete e i sacrestani), la Legge (con il giudice e gli avvocati), per passare all’Ordine Pubblico, attraverso le guardie che non riescono a trattenere le figure simbolo del carnevale teanese: L’Urs e Carnuluvar.

I vari personaggi sono intrisi di significato allegorico e metaforico: il Pezzente, rappresenta la povertà e l’umiltà; il Portafortuna, scherzosamente, legge il destino dei passanti tramite dei proverbi locali; L’Urs è una figura demoniaca, agitata e sfuggente; rappresenta l’anello di congiunzione fra l’uomo e la natura. Questo viene messo in evidenza dal fatto che spesso viaggia a braccetto con Carnuluvar, che rappresenta tutti i vizi dell’uomo, ingordo, ubriacone e indebitato. È l’uomo per il quale si organizza lo spettacolo, colui al quale bisogna fare la festa.

La manifestazione si conclude con una vera e propria rappresentazione sarcastico-teatrale, il Processo, al termine del quale Carnuluvar viene condannato a morte.

La Tradizione

La manifestazione, come ogni anno, inizia intorno alle 10:30 con la vestizione delle maschere e l’uscita del corteo, prosegue, tra balli, canti e le tradizionali scenette all’interno del centro storico dove sono allestiti degli stand enogastronomici basati su prodotti della tradizione lucana e in particolare Teanese come prodotti stagionali, pane zafaran e gov (pane farcito con frittata di uova e peperoni) e i Raskatiell d Miskiglij. 

Si continua fino alle 19:30 quando si raggiunge Piazza Alessandro Volta – Largo Chianuro e dove viene messa in scena una vera e propria rappresentazione sarcastico-teatrale, il Processo a Carnuluvar dove quest’ultimo viene condannato a morte e riportato alla natura da L’Urs che lo trascina nei boschi.

Al termine del Processo, alle 20:30 circa, continuando con la stessa armonia che caratterizza la giornata, si prosegue con la Sagra dei Maccarun cà Millic, piatto tipico del Carnevale.

CARNEVALE E QUAREMMA

I Personaggi del nostro Carnevale

l'urs

Eventi

News

Evento patrocinato da:

Rete Carnevali e Maschere della Lucania

Contatti

Per qualsiasi informazione puoi contattare lo staff organizzativo ai seguenti numeri o scrivendo tramite i canali social ufficiali