La Pro Loco Teana APS e l’Amministrazione Comunale di Teana desiderano esprimere un profondo ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la straordinaria riuscita de L’Urs e il Carnevale di Teana 2025.
Questo evento è la dimostrazione di quanto la collaborazione e la sinergia tra istituzioni e mondo dell’associazionismo possano generare qualcosa di unico, nel segno della tradizione e dell’amore per il nostro paese.
Un ringraziamento speciale va ai volontari della Pro Loco, vera anima dell’evento. Con passione, sacrificio e instancabile dedizione, sono loro a curare ogni dettaglio, portando avanti con orgoglio le tradizioni di Teana. La loro energia e il loro spirito di servizio sono un esempio straordinario di attaccamento alla propria terra.
Grazie ai figuranti, che raggiungendoci anche da lontano, hanno dato vita alle nostre maschere, e a tutte le persone che, con il loro impegno, hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Grazie anche a tutti coloro che ci hanno raggiunto da ogni parte, rendendo il Carnevale di Teana un appuntamento sempre più sentito e partecipato.
Un ringraziamento particolare a Peppone Calabrese, la cui presenza ha dato un valore aggiunto alla manifestazione, contribuendo a far conoscere e apprezzare ancora di più il nostro Carnevale e per la sua vicinanza e per come ha preso a cuore i paesi della Via del Miskiglio. Grazie di cuore per esserci sempre!
Un grazie di cuore agli amici della Pro Loco Tricarico, che, dopo un po’ di tempo, sono tornati a Teana per rafforzare un’amicizia e una collaborazione che ci uniscono da sempre. La condivisione delle tradizioni tra le nostre comunità è un patrimonio prezioso che intendiamo custodire e far crescere.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato, portando con sé lo spirito di festa e rafforzando il senso di comunità. Un pensiero particolare va agli abitanti della La Via del Miskiglio, che dimostrano come la tradizione sia un valore vivo e condiviso tra i nostri comuni.
Un sentito ringraziamento va alla Parrocchia Maria SS.ma del Carmine, che ha saputo tenderci la mano nel momento del bisogno, e alla 𝑃𝑟𝑜𝑡𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐶𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 “𝑉𝑜𝑙𝑎” – Teana, che con la sua professionalità ha garantito la sicurezza di tutti, permettendoci di vivere l’evento in serenità.
Grazie ai tantissimi fotografi che hanno voluto immortalare i momenti della giornata, contribuendo a lasciar traccia di ciò che è stato in maniera tangibile.
Un sentito ringraziamento lo rivolgiamo a tutti coloro che hanno arricchito il programma culturale:
- Silvio Giordano, che ha regalato alla Comunità Teanese L’URS IL DEMONE DI TEANA, un lavoro che coniuga tradizione e nuovi linguaggi comunicativi catapultando lo spettatore in una nuova dimensione.
- L’Università della Basilicata, con la Prof.ssa Vita Santoro e Antonella D’Auria che hanno partecipato ad una tavola rotonda di indubbia importanza, un momento di confronto dedicato al valore delle maschere tradizionali e alle opportunità che possono offrire i progetti culturali internazionali come MASKS – European Project
- La stilista Damiana Spoto, docente di storia della moda e ideatrice di Miska, la maschera per le donne, risultato della Residenza Artistica tenutasi in più tappe nel nostro comune
- La Designer Valentina Priori, che ha realizzato, con la solita professionalità, le 14 riproduzioni di Miska che hanno arricchito la tradizione millenaria del Carnevale Teanese
- La Prof.ssa Laura Marchetti, antropologa e docente presso università mediterranea di Reggio Calabria, il cui pensiero e sostegno verso le iniziative intraprese ci rassicura e ci motiva ancor di più a perseguire per la strada intrapresa
- La Consigliera delle Pari Opportunità Ivana Pipponzi, che ha definito il progetto lungimirante e inclusivo, sposandolo in ogni sua forma
- La Direttrice APT Basilicata Margherita Sarli, che ha accolto con grande favore il progetto dando sostegno all’iniziativa
Grazie alla Fondazione Civiltà Appennino, parte integrante della macchina organizzativa dell’evento.
Grazie a Maria Anna Nolè e l’associazione Iatrida Compagnia di danza popolare sperimentale, i Tammurriarè e Valerio Ricciardelli che con il loro entusiasmo coinvolgente e la loro professionalità hanno accompagnato la sfilata.
Grazie a tutti i musicisti spontanei, che con la loro musica hanno reso ancora più magica l’atmosfera del nostro Carnevale.
Grazie a Regione Basilicata, Basilicata Turistica, Carnevali e Maschere della Lucania, Visit Teana, La Via del Miskiglio e Pro Loco UNPLI Basilicata che hanno patrocinato questo memorabile evento
Siamo già pronti per il prossimo appuntamento: il Carnevale Europeo Maschere Zoomorfe il 14-15-16 marzo a Isernia e Campobasso!
Grazie a tutti e arrivederci al prossimo anno!